Un' originale versione di cous cous con protagonista il cavolfiore. Come tutti i vegetali che appartengono alla famiglia della Brassicacee o Crucifere, il cavolfiore si caratterizza per la presenza di importanti fitocomposti, i glucosinolati, studiati dagli scienziati per il loro potenziale effetto sulla salute. Va però specificato che, per beneficiare di queste preziose sostanze, si deve prestare attenzione alle modalità di preparazione dell’alimento. Infatti, l’enzima che permette la trasformazione di questi composti, nelle molecole bioattive, è racchiuso in specifiche strutture cellulari della pianta ed è sensibile alle alte temperature. Pertanto, tagliare o grattugiare il cavolfiore, come in questa ricetta, e utilizzarlo crudo, favorisce il rilascio e l’attività dell’enzima.
Il cous cous di cavolfiore è una ricetta che si adatta a diverse occasioni di convivialità. Un contorno colorato da proporre anche ai più piccoli. Un antipasto o un aperitivo da condividere con gli amici, per iniziare il pasto con una buona quantità di fibra. Un secondo piatto, se arricchito con legumi.
Scopri di più su SMARTFOOD
I valori nutrizionali sono elaborati da planeat.eco