Ricevi 10€ omaggio su ogni spesa, per 1 mese! Usa il codice: BENVENUTO10

Strudel

Prodotto artigianale. Monoporzione da 100 g circa
Vuoi cucinare questa ricetta? Con PlanEat ricevi un kit con tutti gli ingredienti freschi, pesati, lavati e tagliati! Scopri di più!
2,74 €
Piatto pronto

Conservazione:

Luogo asciutto
La foto ha scopo puramente indicativo, potrebbe non rispecchiare appieno le caratteristiche del prodotto.

Descrizione

Benvenuti nella meravigliosa Italia.

Ritorna il nostro appuntamento mensile.

PlanEat vi porterà tra le Regioni d’Italia, un viaggio culinario che vi trasporterà da Nord a Sud.

Dove ci troviamo in questa settimana? Lasciatevi guidare dai vostri sensi e scoprite dove lo chef Filippo ci porterà… 

Mettetevi comodi e…

 

Immaginate…valli profonde e cime maestose che sfiorano il cielo. Il paesaggio è dominato dalle Dolomiti, le cui pareti rocciose brillano di una luce rosata al mattino e di un arancio intenso al tramonto, come se fossero incendiate dal sole. I prati verdi si estendono ai piedi delle montagne, punteggiati qua e là da fiori selvatici e abeti, e ogni tanto si scorge una baita solitaria, con il tetto spiovente di legno, che sembra sospesa nel tempo.

 

Chiudete gli occhi…sotto di voi, laghi alpini scintillano come specchi turchesi, incastonati tra le montagne, e riflettono il cielo terso. È un paesaggio che sembra scolpito dalla natura stessa, un luogo dove ogni elemento si unisce armoniosamente, invitandoti a respirare a pieni polmoni e a perdere la nozione del tempo.

 

Provate a respirare…Il profumo dei pini e dell’erba bagnata riempie l’aria frizzante, resa più vivace dai ruscelli di acqua cristallina che scendono a valle. Salendo lungo uno dei sentieri, il silenzio diventa quasi totale, interrotto solo dal fruscio delle foglie e dal canto degli uccelli nascosti tra i rami. 

 

Provate a sentire…Le acque scorrono vivaci, con il suono fresco e allegro di mille risate, e creano piccole cascate che scivolano tra le rocce lisce, scavate dalla corrente in migliaia di anni. La luce cambia continuamente, filtrando tra gli alberi e illuminando tratti di sentieri che si perdono nel bosco, mentre lo sguardo si apre su panorami che alternano ombre e colori vivaci.

 

Accomodatevi…siete in TRENTINO, regione montuosa del nord Italia, situata tra la catena delle Alpi e le Dolomiti, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall'UNESCO. Storicamente, il Trentino è stato un territorio di confine, per secoli sotto il dominio del Principato Vescovile di Trento, un’entità indipendente all’interno del Sacro Romano Impero. Successivamente, passò sotto l'impero austro-ungarico, fino alla sua annessione all'Italia al termine della Prima Guerra Mondiale, nel 1919. Questa storia di influenze italiane e tedesche ha plasmato la cultura, l'architettura e le tradizioni della regione, rendendola un punto di incontro unico tra il mondo mediterraneo e quello mitteleuropeo.

 

E ora...Sedetevi comodi e gustate i nostri STRUDEL ALLE MELE

Lo strudel ha una storia lunga e affascinante, che attraversa culture e continenti prima di diventare il dolce iconico del Trentino-Alto Adige e delle Alpi in generale. L’origine dello strudel risale all’antica Mesopotamia e all’Asia Minore, da cui deriva la baklava, il dolce a strati di pasta sottilissima, miele e frutta secca. Attraverso le conquiste e gli scambi commerciali, la ricetta della baklava giunse nell’Impero Ottomano e poi nell’Europa centrale durante l’occupazione dei Balcani nel XVI secolo.

 

Quando gli Ottomani conquistarono l’Ungheria, portarono con sé tradizioni culinarie che vennero rapidamente adottate dalla popolazione locale. Fu proprio in questo contesto che nacque il dolce antenato dello strudel, chiamato “rétes” in Ungheria. Gli ungheresi svilupparono il dolce adattandolo agli ingredienti locali, e la tecnica di stendere la pasta sottilissima divenne la caratteristica distintiva del dolce.

 

Nel corso del XVII secolo, lo strudel si diffuse nei territori dell'Impero Austro-Ungarico, diventando popolare soprattutto a Vienna, dove la ricetta venne perfezionata e arricchita con mele, cannella, pinoli e uvetta. Vienna rese lo strudel un dolce raffinato e lo trasformò in un simbolo della pasticceria dell’impero.

 

Lo strudel di mele, nella versione che oggi conosciamo, giunse nelle regioni alpine italiane, come il Trentino-Alto Adige, grazie ai legami storici e culturali con l’impero austriaco. Qui, la ricetta si è radicata profondamente, trovando il suo equilibrio perfetto con le mele coltivate localmente, le famose mele delle valli trentine. Oggi lo strudel è uno dei dolci simbolo del Trentino e dell’Alto Adige, amato per la sua semplicità e la capacità di raccontare una storia che unisce Oriente e Occidente, tradizione contadina e raffinatezza viennese, in ogni sfoglia sottile e in ogni ripieno dolce e speziato.

 

Buona Italia…a tavola e in…tavola ...con PlanEat…

 

Per maggiori informazioni, visita la pagina allergeni.

Ingredienti

Farina di grano tenero, burro, sale, mele, uvetta, cacao (cacao in polvere correttore di acidita E 501), uova pastorizzate, marmellata albicocca (Purea di albicocca 50%, sciroppo di glucosio-fruttosio, saccarosio, succo di limone. Addensante: pectina.
Conservante: Potassio sorbato addensante: E202. Aromi), cannella, zucchero, acqua.

 

 

Allergeni*

Allergeni possibili*

*Attenzione! Gli allergeni eventualmente presenti sono stati individuati utilizzando un sistema di intelligenza artificiale. Perciò non possiamo garantire con assoluta certezza che le informazioni fornite siano accurate.

Produttori:

Perché PlanEat migliora la tua vita e quella del pianeta?

Devi solo pensare al menù! Ricevi a casa kit di ingredienti freschi, lavati, pesati e tagliati, per preparare i piatti scelti in modo facile e veloce!

Eviti lo spreco di cibo: ricevi tutto quel che ti serve nelle giuste dosi! Inoltre riduci il tuo impatto ambientale usando meno plastica grazie al nostro pack compostabile!

Risparmi la cosa più preziosa: il tempo! Grazie alla semplificazione e alla qualità che ti offriamo, mangi bene e senza stress, oltre a ridurre l'impatto ambientale.