Questa ricetta dai gusti delicati può essere una buona alternativa per chi preferisce non consumare alimenti di origine animale o desidera incrementare il consumo di legumi. La presenza dei pinoli, inoltre, garantisce un apporto di acidi grassi polinsaturi, in particolare acido linoleico, capostipite della serie omega-6. Un’assunzione adeguata di questa tipologia di grassi, in rapporto adeguato anche agli omega-3 di pesce, noci e semi di lino, sembra contribuire al controllo della colesterolemia e alla prevenzione di malattie cardiovascolari.
L’associazione di pasta integrale e legumi rende questa ricetta un piatto unico, da accompagnare semplicemente a un contorno di verdure. Per assorbire al meglio il ferro contenuto nei fagioli, puoi abbinare un’insalata di finocchi e arance, o una porzione di verdure. La vitamina C contenuta negli agrumi, infatti, aumenta la biodisponibilità di questo minerale e ne facilita l’assimilazione.