Fusilli con salmone fresco e pomodori ciliegini
Ricevi il kit con tutti gli ingredienti per preparare alla perfezione questo piatto, già lavati, pesati e porzionati!
2,18 €
Aggiungi
Kit ricetta
Preparazione:
22 min
La foto ha scopo puramente indicativo, potrebbe non rispecchiare appieno le caratteristiche del prodotto.
Istruzioni
Preparazione ingredienti
1 Tagliate in 4/6 parti i pomodori cherry (50 gr corrispondono a circa 3/4 ciliegini)
2 Utilizzate il salmone fresco a cubetti
Preparazione del condimento
3 Usate un tegame (meglio se antiaderente) sufficiente a contenere la quantità di pomodorini e salmone ordinato
4 Mettete nel tegame l'olio extra vergine di oliva (un cucchiaino da caffè corrisponde a circa 3 gr) e riscaldate a fiamma media per 1 minuto.
Suggerimento: a questo punto mettete l'acqua a bollire in una pentola (4 bicchieri di acqua ogni 100 gr di pasta)
5 Aggiungete le fettine di aglio e fatele imbiondire (circa 2 minuti a fiamma medio bassa). Una volta imbiondito l'aglio eliminatelo (se amate il gusto dell'aglio potete tritarlo e lasciarlo nel sugo)
6 Aggiungete il salmone nel tegame, alzate la fiamma e mantenetela alta per 4 minuti.
Nota: con fiamma alta indichiamo la prima posizione, con quella bassa la seconda posizione della manopola del fornello
7 Dopo i 4 minuti aggiungete i ciliegini lavati e tagliati, aggiungete il sale fino e fate cuocere per altri 4 minuti
8 Dopo gli ulteriori 4 minuti spegnete e aggiungete il basilico fresco spezzato con le mani
Cottura pasta
9 Se non lo avete già fatto mettete l'acqua a bollire in una pentola (4 bicchieri di acqua ogni 100 gr di pasta)
10 Aggiungete il sale grosso (un cucchiaino corrisponde a circa 5 gr) e portate a bollore
11 Quando l'acqua bolle aggiungete la pasta, moderate la fiamma (facendo attenzione a mantenere il bollore) e fate cuocere per 11 minuti (girate ogni 3 minuti circa)
12 Scolate la pasta
Completamento piatto
13 Versate la pasta dallo scolapasta direttamente nel tegame del sugo con salmone e ciliegini. Se il tegame del sugo non è abbastanza grande per contenere anche la pasta, usate un contenitore adeguato e mischiate pasta e sugo
14 Sempre tenendo la fiamma moderata mescolate la pasta e il sugo per 1 minuto
15 Mettete le porzioni nel piatto e servite in tavola
Buon appetito!
NOTA: di solito le dimensioni delle fiamme delle cucine di casa sono di tre tipi. Utilizzate sempre quella che accesa ricopra la maggior parte della superficie del fondo della padella/tegame. L'importante è che la fiamma non strabordi e "avvolga il tegame/padella/pentola".